Skip to content
Menu
Tritabiscotti
  • Home
  • Indice delle ricette
  • Contest e Giveaway a cui partecipo
  • Soddisfazioni
Tritabiscotti

La torta rose di mele per il Calendario del Cibo

Posted on 4 Maggio 20175 Marzo 2020
La mia prima torta rose l’ho preparata molti anni fa, per festeggiare i primi 6 mesi con la dolce metà.
Mi ero impegnata molto poichè sapevo che i dolci così, semplici ed essenzialmente “poco dolci”, erano e sono tutt’ora i suoi preferiti.
L’avevo preparata disponendo le roselline in uno stampo a cuore, un’amore di ragazza insomma…
Ma ancora non avevo tutta questa esperienza nella pasticceria e ne uscì..
Un mattone.
Un vero e proprio mattoncino di pasta lievitata, ma nemmeno troppo lievitata… 
E lui se l’era mangiata tutta, povero. 

Dopo quella volta ci sono stati molti tentativi e risultati sempre migliori.

La ricetta è semplice, ma va eseguita rispettando i tempi di lievitazione altrimenti ciò che ne uscirà sarà una pasta dura e poco soffice.

Per la Giornata Nazionale della Torta Rose propongo la mia versione di torta rose, data dall’unione di varie ricette e vari perfezionamenti, arricchita da delle fettine di mele, che nella cottura donano una umidità e morbidezza in più.

Ingredienti:
500 gr farina manitoba
80 gr burro
100 gr zucchero
2 tuorli e un uovo intero
150 ml latte
1 bustina lievito di birra secco
3 mele
zucchero e succo di un limone

Esecuzione 
Su una spianatoia versare la farina e creare una fontana.
A centro disporre il burro, le uova e lo zucchero.
In una ciotolina sciogliere il lievito nel latte tiepido ed aggiungerlo al composto.
Impastare tutto e formare una pallina che andrà a lievitare in forno a 30° fino al raddoppio.

Nel frattempo sbucciare e tagliare le mele a fettine sottili, cospargerle con il succo di un limone e due cucchiai di zucchero.
Lasciare macerare.

Trascorso questo tempo stendere l’impasto cercando di mantenere una forma rettangolare.
Disporvi le mele in maniera ordinata e arrotolare lungo il lato più corto.
Tagliare a girelle di circa 3 cm di altezza e disporre in una tortiera da 26 cm di diametro foderata con carta forno.
Lasciare lievitare fino a che le rose non siano ben attaccate e lievitate(raggiungeranno quasi il bordo dello stampo).
Preriscaldare il forno a 180°, spennellare le rose con poco burro sciolto ed infornare, per circa 30/40 minuti.

Lasciare raffreddare e spolverare con zucchero a velo.



Con questa ricetta partecipo al Calendario del Cibo Italiano per la Giornata Nazionale della Torta di rose

9 thoughts on “La torta rose di mele per il Calendario del Cibo”

  1. zia Consu ha detto:
    4 Maggio 2017 alle 11:43

    Da quanto tempo non la preparo…mi avete proprio fatto venire voglia 😛

    Rispondi
  2. Tamtam ha detto:
    4 Maggio 2017 alle 13:12

    Quando ci sono le mele è tutto più buono, e anche una semplice torta alle rose diventa subito molto importante, la proverò, adoro le torte con le mele di qualunque tipo…salutoni

    Rispondi
  3. Patti Patti ha detto:
    4 Maggio 2017 alle 13:18

    Ma che meraviglia!!! Complimenti, un bascio

    Rispondi
  4. silvia ha detto:
    5 Maggio 2017 alle 7:15

    Questa torte di rose con le mele sa proprio di casa 🙂

    Rispondi
  5. Anisja ha detto:
    5 Maggio 2017 alle 20:24

    Con le mele! ancora più buona e golosa! non l'ho mai provata, devo proprio rimediare 🙂
    Bellissima la tua, complimenti!

    Rispondi
  6. Unknown ha detto:
    6 Maggio 2017 alle 9:39

    Adoro le mele, complimenti per la tua proposta!

    Rispondi
  7. Coccole di dolcezza ha detto:
    7 Maggio 2017 alle 9:33

    Ce l'ho nella lista dei dolci da fare da tempo immemorabile. Ma non riesco ad affrontarla !

    Rispondi
  8. www.cucinaserena.it ha detto:
    8 Maggio 2017 alle 7:10

    Eccomi a gustarmi la tua ricetta, in ritardo causa periodo troppo fitto ma ancora in tempo. Beh credo che ora il tuo lui sia fortunato a godere di tutti i tuoi progressi fatti senza dubbio con amore, questa torta è proprio bella. Un abbraccio

    Rispondi
  9. Mila ha detto:
    8 Maggio 2017 alle 9:20

    Da provare perchè mi ispira mooooolto!!!!

    Rispondi

Rispondi a Unknown Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le ultime ricette pubblicate !

  • Focaccia rossa stile barese per Valditone Wine Fest
  • Risotto al formaggio di fossa con riduzione al Chianti, chips di cavolo nero e rigatino croccante
  • Pan brioche allo yogurt con confettura di frutti rossi
  • Granola Cookies per il Club del 27
  • Cheesecahe Cookies con Banana e Cioccolato
©2025 Tritabiscotti | WordPress Theme by Superbthemes.com
Menu
Tritabiscotti
  • Home
  • Indice delle ricette
  • Contest e Giveaway a cui partecipo
  • Soddisfazioni