Skip to content
Menu
Tritabiscotti
  • Home
  • Indice delle ricette
  • Contest e Giveaway a cui partecipo
  • Soddisfazioni
Tritabiscotti

Simil-Bibanesi con pasta madre

Posted on 20 Maggio 20155 Marzo 2020

Ho sempre amato i pani e i panificati in generale.

Fin da piccina amavo sporcarmi di farina, impastare accuratamente farina e acqua, stendere e aspettare che l’impasto “prendesse vita”.
Avevo un matterellino tutto mio, formato mignon, che utilizzavo per preparare la mia focaccetta e la mia pizzetta.
Tutte le volte che a casa si impastava, un pezzetto di pasta era tenuto da parte per me.
Ma non lo usavo per giocare, io creavo il mio panificato, ci credevo già allora! 😉
E lo conservo ancora, il mio mattarellino..
Mi serve come strumento “tecnico” per stendere, creare e rifinire decori.
Simil-Bibanesi con pasta madre
 
Ingredienti:
150 gr pasta madre (rinfrescata fino al massimo 2 giorni prima)
200 ml acqua
80 gr olio
450 gr farina
10 gr sale
Sesamo(io non lo avevo)
Esecuzione:
Sciogliere la pasta madre in acqua e olio;
aggiungere la farina e per ultimo il lievito.
Lasciare lievitare 3 ore in luogo caldo – umido (va benissimo il forno con la lucina accesa).
Stendere l’impasto in filoncini larghi 2-3 dita circa.
Tagliare in piccoli pezzi, nel verso della lunghezza, dovranno risultare come dei piccoli cilindretti.
Far rotolare nel sesamo ogni cilindretto. 
Se non lo avete a disposizione, come nel mio caso, disporre questi pezzetti di impasto direttamente su una teglia ed infornare a 200° fino a che non risultano belli dorati, in questo modo saranno anche molto fragranti.

Con questa ricetta partecipo al contest “I lievitati” di La cucina di Esme

8 thoughts on “Simil-Bibanesi con pasta madre”

  1. La cucina di Esme ha detto:
    20 Maggio 2015 alle 18:51

    grazie di partecipare al mio contest!
    buona serata
    Alice

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      22 Maggio 2015 alle 16:29

      Grazie a te! Spero di arrivare con la seconda ricetta!

      Rispondi
  2. zia Consu ha detto:
    20 Maggio 2015 alle 19:02

    Tenerissimi ricordi e quel mattarellino è stupendo, testimonia la tua innata passione x quello che fai ^_^
    Complimenti anche x questa ricetta, la voglio proprio provare ^_^

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      22 Maggio 2015 alle 16:31

      Provala e fammi sapere!
      Quel mattarellino è il mio preferito, guai a toccarlo!! ^_^
      Un abbraccio e buon w.e.!

      Rispondi
  3. Ela Manu ha detto:
    20 Maggio 2015 alle 20:45

    mi hai fatto tornare in mente quando aiutavo mia nonna a cucinare! noi impastavamo più che altro ravioli, gnocchi, focacce. Col pane sono ancora un po' imbranata, non mi fido ancora a cimentarmi con la pasta madre. Questi bibanesi sono perfetti. Io li adoro, li ho scoperti non tanto tempo fa al super e da allora non posso più farne ameno. L'idea di farli in casa mi piace tanto. Ma non credo che sostituire la pasta madre con il lievito di birra avrebbero la sessa fragranza.
    Brava. In bocca al lupo per il contest. Manu.

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      22 Maggio 2015 alle 16:32

      Ma no, sembra un essere misterioso, ma da grandi soddisfazioni! Te ne do io un pezzetto della mia che ha quasi 3 anni! 😉
      Puoi provare una nuova versione con il lievito di birra, anzi, proviamoci e vediamo che cosa esce! 😉
      Un abbraccio

      Rispondi
  4. Loredana Trezzi ha detto:
    22 Maggio 2015 alle 19:44

    Eccomi finalmente dalle mie preferite! Purtroppo il lavoro mi sta dilaniando e difficilmente riesco a trovare del tempo per stare dietro al blog, ma quando ho quei cinque-minuti-cinque è sempre un piacere passare dalle amiche creative, che hanno sempre le mani in pasta e la testa dentro il frigo. Questi piccoli lievitati devono essere deliziosi, complimenti vivissimi! Un abbraccio
    Lore

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      23 Maggio 2015 alle 12:24

      Ahahah, mi piace questa definizione di noi! Mani in pasta e testa in frigo!
      Anche noi siamo in un periodo full, capiamo perfettamente! 😉
      Grazie tesoro, è un piacere ricevere i tuoi complimenti! Un abbraccio!

      Rispondi

Rispondi a bianca Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le ultime ricette pubblicate !

  • Focaccia rossa stile barese per Valditone Wine Fest
  • Risotto al formaggio di fossa con riduzione al Chianti, chips di cavolo nero e rigatino croccante
  • Pan brioche allo yogurt con confettura di frutti rossi
  • Granola Cookies per il Club del 27
  • Cheesecahe Cookies con Banana e Cioccolato
©2025 Tritabiscotti | WordPress Theme by Superbthemes.com
Menu
Tritabiscotti
  • Home
  • Indice delle ricette
  • Contest e Giveaway a cui partecipo
  • Soddisfazioni