Skip to content
Menu
Tritabiscotti
  • Home
  • Indice delle ricette
  • Contest e Giveaway a cui partecipo
  • Soddisfazioni
Tritabiscotti

Pasta alla sorrentina con stracciata per l’MTChallenge n°48

Posted on 10 Maggio 20155 Marzo 2020

Ok, ok… Lo ammetto.

Questa volta appena letto il tema dell’MTChallenge un brividino mi é venuto.
E mia sorella se la rideva.. 
Perché sa bene che io i sughi semplici semplici, veloci veloci, non li so fare..
Perché la pasta con solo il pomodoro non é mai stata il mio massimo, e non la faccio nemmeno poi così bene.. 
Eheheheh… Poi però leggendo bene, il tema era la pummarola sì, ma arricchita di ingrendienti, come spezie, aromi e altro.
E a leggere le ricette di Paola, vincitrice della sfida dello scorso mese, mi si é aperto un mondo, fatto di profumi, di olio che sfrigola e di sole.
E allora la nostra testolina ha iniziato a frullare idee.
Ed eccoci con la prima proposta.
Questa é una pasta che a me piace tantissimo, soprattutto d’estate, di ritorno dal mare, é un classico intramontabile.
La pasta alla sorrentina é una pasta al pomodoro con in aggiunta, a fine cottura, di mozzarella.
Noi l’abbiamo arricchita di acciughe sotto sale e, al posto della mozzarella, abbiamo usato dell’ottima stracciata.
Pasta alla sorrentina con stracciata
Ingredienti:
160 gr spaghetti grossi
300 gr pomodorini piccadilly
2 acciughe sotto sale pulite e dissalate e diliscate
1 spicchio di aglio grande
200 gr stracciata
basilico
Esecuzione:
 In abbondante olio far imbiondire un grosso spicchio di aglio, aggiungendo solo all’ultimo le acciughe per farle sciogliere.
Aggiungere i pomodori, tagliati in quattro.
Far cuocere i pomodori per una decina di minuti, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura della pasta e regolando un poco di sale.
Aggiungere qualche foglia di basilico.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata. E’ bene che la marca scelta sia di ottima qualità: io oramai compro poche marche, ma che al palato fanno la differenza. 
Spesso pur non sapendo quale pasta viene cotta, si riesce a sentirne la struttura e la bontà al primo assaggio!
Trascorso il tempo di cottura scolare la pasta, tuffarla nel sugo ed aggiungervi metà della stracciata.
Saltare il tutto per qualche minuto, impiattare e guarnire ogni porzione con la restante stracciata, qualche foglia di basilico e un filo di olio a crudo.

 Con questa ricetta partecipo all’MTChallenge n°48: La pasta con il pomodoro


http://www.mtchallenge.it/2015/05/mtc-n-48-la-ricetta-della-sfida.html

45 thoughts on “Pasta alla sorrentina con stracciata per l’MTChallenge n°48”

  1. Tamtam ha detto:
    10 Maggio 2015 alle 12:50

    io la mangerei anche adesso che sono già passata alla frutta, invita molto 😉

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      11 Maggio 2015 alle 9:18

      Grazie cara! Sono contenta che ti inviti all'assaggio!
      ^_^

      Rispondi
  2. pâtes et pattes ha detto:
    10 Maggio 2015 alle 15:00

    purtroppo li posso gustare solo con gli occhi!!! Che peccato, la stracciata con il pomodoro un'unione vincente!

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      11 Maggio 2015 alle 9:19

      Io la stracciata la adoro in ogni piatto, sia esso una semplice insalata o un primo piatto!
      😀

      Rispondi
  3. Flavia Galasso ha detto:
    10 Maggio 2015 alle 16:01

    Direi che la tua paura sui sughi al pomodoro "veloci" l'hai superata brillantemente …brava

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      11 Maggio 2015 alle 9:20

      Ma grazie!
      In effetti é piaciuta tanto.. Dovrò ricredermi sui sughi "fast"! 😉

      Rispondi
  4. FedeB | La Blonde Femme ha detto:
    10 Maggio 2015 alle 18:08

    Oddio che piatto di pasta stupendo!!!
    Io credo che sia davvero buonissima…e per fortuna che non ti sentivi pronta sui sughi veloci!! 😀

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      11 Maggio 2015 alle 9:21

      Grazie cara…!
      Alla fine, nonostante le prime titubanze, ne é venuto fuori un piatto semplice ma gustosissimo!

      Rispondi
  5. Unknown ha detto:
    10 Maggio 2015 alle 19:37

    Direi che velocemente hai tirato fuori un piatto da urlo. Mi piace quel sughetto così corposo e il colore rosso passione di quei pomodori che si mescolano al bianco della stracciatella. Una sorrentina rivisitata coi fiocchi 🙂 Grazie per la tua ricetta 🙂

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      11 Maggio 2015 alle 9:22

      Grazie a te per lo splendido tema scelto.
      In questo modo mi sono messa alla prova con piatti che raramente preparo!
      Un abbraccio

      Rispondi
  6. Giulietta | Alterkitchen ha detto:
    10 Maggio 2015 alle 20:27

    Semplice, e deliziosa.. molto molto invitante, che quasi quasi me ne farei un piatto(ne) pure ora

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      11 Maggio 2015 alle 9:23

      Eheheh, ma si, tanto é veloce..
      Anche a tarda serata una spaghettata ci sta!
      Grazie cara!

      Rispondi
  7. alessandra ha detto:
    11 Maggio 2015 alle 3:49

    meno male che non sono il tuo forte, i sughi veloci. Da zeneize, non posso che applaudire all'inserimento dell'acciuga salata (ne ho una scorta infinita, qui a Singapore, e ci attingo tutti i santi giorni), che oltretutto sisposa benissimo con il sugo, valorizzando il resto degli ingredienti. Grande partenza, complimenti!

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      11 Maggio 2015 alle 9:25

      Basta un dettaglio per svelare le proprie tradizioni, come per me lo é stata l'acciuga.. 🙂
      E se finisci le acciughe di riserva Ale, facci un fischio! 😉
      Grazie mille per gli splendidi complimenti..! ^_^

      Rispondi
  8. Anonimo ha detto:
    11 Maggio 2015 alle 15:46

    Brava!
    Ottima idea saltare con la stracciata e poi le acciughe insieme ai pomodori sono praticamente a casa.
    Buono! Riesco a sentire il sapore!

    Rispondi
  9. Anonimo ha detto:
    11 Maggio 2015 alle 15:46

    Brava!
    Ottima idea saltare con la stracciata e poi le acciughe insieme ai pomodori sono praticamente a casa.
    Buono! Riesco a sentire il sapore!

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      14 Maggio 2015 alle 19:14

      Eh, per noi liguri le acciughe vanno un po' ovunque!
      Felice che ti sia piaciuta questa proposta!

      Rispondi
  10. Ela Manu ha detto:
    11 Maggio 2015 alle 20:48

    Meno male che non sapevi fare i sughi veloci!! Questo è favoloso, da acquolina in bocca … e questa è l'ora della tisana della sera!! A pensarci bene è anche quasi l'ora della spaghettata di mezzanotte. Vado a mettere su la pentola. Al sugo ci pensate voi vero? Ciao a presto.

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      14 Maggio 2015 alle 19:15

      Ok, vai di pentola!
      A una spaghettata di mezzanotte non si dice mai di no! ;D

      Rispondi
  11. speedy70 ha detto:
    11 Maggio 2015 alle 23:39

    Una pasta gustosissima, che bontà questo sughetto, tanto invitante, complimenti!!!

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      14 Maggio 2015 alle 19:15

      Grazie mille, sei sempre gentile! ^_^

      Rispondi
  12. Natalia ha detto:
    12 Maggio 2015 alle 9:54

    Buona, buona! Per questa mio marito impazzirebbe. Ha un debole per mozzarelle e stracciatelle abbinate ai primi piatti, per le acciughe un po' meno ma io le metto di nascosto e lui neanche se ne accorge.
    Ottima proposta. Complimenti.

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      14 Maggio 2015 alle 19:16

      Tranquilla, le acciughe si sciolgono e portano la giusta sapidità! ;D
      Grazie degli splendidi complimenti! ^_^

      Rispondi
  13. Lidia - The Spicy Note ha detto:
    13 Maggio 2015 alle 20:03

    Buono, semplice e delizioso. Hai fato centro, nel mio stomaco di sicuro! 🙂

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      14 Maggio 2015 alle 19:17

      Ahahahah, bene, sono contenta! ^_^

      Rispondi
  14. Unknown ha detto:
    15 Maggio 2015 alle 9:18

    Una visione! Bravissime, io ci provo questo fine settimana!! Buon weekend, un bacio, A.

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      17 Maggio 2015 alle 5:40

      E so già che farai una ricetta superlativa!
      Buon w.e. a te cara, smack!

      Rispondi
  15. Unknown ha detto:
    15 Maggio 2015 alle 9:37

    Noooo io a vedere queste foto svengo! E pensare che a pranzo ho una scondita minestrina di verdure. Mamma mia che foto invitanti, mi avete folgorato con questo piattino! Bacioni e bion week end

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      17 Maggio 2015 alle 5:41

      Ahahahah, mi hai fatta morire dal ridere..! ^_^
      Grazie cara, sono contentissima che ti sia piaciuto!
      Smack

      Rispondi
  16. Afrodita's Kitchen ha detto:
    15 Maggio 2015 alle 19:44

    Adoro la stracciata e non posso non amare questo vostro stupendo piatto, dove i pomodori e le acciughe si sposano a meraviglia! Brave, ottima proposta!

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      17 Maggio 2015 alle 5:42

      Grazie, sei sempre carinissima…!
      Anche noi adoriamo la stracciata, giusto perchè non vorrai mica non rendere calorico un sano piatto di pasta al pomodoro…?!?

      Rispondi
  17. Sara e Laura-PancettaBistrot ha detto:
    15 Maggio 2015 alle 21:24

    Caspiterina che piatto!! Cioè è quasi mezzanotte,ma non sai quanto mi mangerei questa pasta tipo ora, subito!! Adoro la stracciatella, e il sugo di pomodoro fresco, la semplicità iin questi casi vince!! Complimenti , fa troppo golaaaa!
    L.

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      17 Maggio 2015 alle 5:43

      Grazie pancettina!!!
      E comunque si usa fare la spaghettata di mezzanotte, no? Siamo in tempo quindi! 😉

      Rispondi
  18. EatParadeBlog ha detto:
    16 Maggio 2015 alle 15:47

    Il condimento alla sorrentina è un classico che adoro. E quelle acciughine… yummiiiiiieeee

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      17 Maggio 2015 alle 5:43

      Ma grazie!!!! ^_^

      Rispondi
  19. Araba Felice ha detto:
    18 Maggio 2015 alle 9:43

    HAi avuto un'ottima idea, io a questo giro sono proprio nel pallone 🙁
    Pagherei oro per un po' di stracciata….

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      19 Maggio 2015 alle 19:03

      Non ci credo…! Tirerai fuori dal cappello qualcosa di super! 😉

      Rispondi
  20. Anna Lisa ha detto:
    19 Maggio 2015 alle 9:02

    Che bel piatto! Unica controindicazione: si rischia di sbavare davanti al pc se non ci si appresta a prepararlo. Fiuuu…esco a fare la spesa!!
    Anna Lisa

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      19 Maggio 2015 alle 19:03

      Ahahahah, ma che carina sei?!?
      Grazie cara!! ^_^

      Rispondi
  21. Saparunda ha detto:
    22 Maggio 2015 alle 6:44

    Ecco.
    Sapevo che non dovevo passare da te di prima mattina e a stomaco vuoto (in realtà ho solo tre caffè nello stomaco e tra poco mi faccio il quarto). Tu mi tenti…
    Tu vuoi che mangio un piatto di spaghetti di prima mattina. Che poi per me non sarebbe una novità. Una volta da piccola mi sono mangiata per colazione tre fette di polpettone e qualche pomodoro arrosto avanzati dalla sera prima. Insomma… ho uno stomaco di ferro, cosa vuoi che sia un piatto d spaghetti? Poi tu mi ci metti le acciughe e la stracciata… e io ti adoro sempre più!!!

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      22 Maggio 2015 alle 12:29

      ahahahah…!
      Ma si dai, tanto la colazione é il pasto più importante.. Perché non metterci una bella pasta al pomodoro?!? Io personalmente al mattino sono "Sweets forever" ma se vuoi io te la preparo! 😉
      Un abbracciotto!

      Rispondi
  22. mari ►☼◄ lasagnapazza ha detto:
    22 Maggio 2015 alle 9:31

    E peccato che non la sapevi fare bene! Il sughetto è venuto una meraviglia, si intuisce dalla foto e l'idea della stracciata è perfetta per questo piatto.

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      22 Maggio 2015 alle 12:29

      Ma grazie cara… Diciamo che davanti alla pura semplicità sono andata un po' in ansia!! ^_^
      Un abbraccio

      Rispondi
  23. marina ha detto:
    26 Maggio 2015 alle 17:12

    La semplicità è sempre vincente nella vita ed i cucina! Piatto coloratissimo ed invitante.

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      30 Maggio 2015 alle 12:39

      Grazie grazie! ^_^

      Rispondi

Rispondi a bianca Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le ultime ricette pubblicate !

  • Focaccia rossa stile barese per Valditone Wine Fest
  • Risotto al formaggio di fossa con riduzione al Chianti, chips di cavolo nero e rigatino croccante
  • Pan brioche allo yogurt con confettura di frutti rossi
  • Granola Cookies per il Club del 27
  • Cheesecahe Cookies con Banana e Cioccolato
©2025 Tritabiscotti | WordPress Theme by Superbthemes.com
Menu
Tritabiscotti
  • Home
  • Indice delle ricette
  • Contest e Giveaway a cui partecipo
  • Soddisfazioni