Skip to content
Menu
Tritabiscotti
  • Home
  • Indice delle ricette
  • Contest e Giveaway a cui partecipo
  • Soddisfazioni
Tritabiscotti

Il mio piatto preferito, antigalateo!

Posted on 23 Gennaio 20155 Marzo 2020

Amo il mercato.

Amo andarci al mattino presto, appena apre.. 
Adoro vedere i commercianti disporre la merce migliore, ammirare la loro cura nell’ordinare i propri prodotti, siano essi frutta, carne, pesce o legumi..
E al mattino presto, di solito mi reco là, con uno scopo preciso..
Scegliermi i prodotti ittici che più mi piacciono..
L’arte della scelta del pesce non é cosa semplice, io tutto questo l’ho imparato dal mio papà, amante e cultore della cucina del mare.
Cercherò di riportarvi alcuni “trucchi” da me acquisiti negli anni:
1) L’odore: i prodotti del mare profumano di mare.. Non puzzano..
Questo trucco vale soprattutto per i crostacei.. La testa é la prima a dare cattivo odore.
 Insomma.. Sono come gli ospiti.. Puzzano dopo tre giorni… E in realtà anche prima! ^_’
2) Gli occhi: devono essere vispi, convessi e mai opachi.. L’opacità é sintomo di invecchiamento.. Già il giorno successivo alla pesca l’occhio dei pesci non ha più la stessa lucidità.
3) La pancia: deve essere tonica. Se perde questa qualità vuol dire che ciò che sta all’interno sta andando a male..!
4) Le branchie: ben aderenti e che fanno intravedere un bel rosso vivo al loro interno.
4)Et pour les coquillages? Devono essere ben serrati nei loro gusci! Di solito una conchiglia leggermente aperta non é un problema, ma al nostro tocco devo richiudersi.. Questa é la loro arma di difesa!
Una volta cotti, con il vapore della pentola, essi si apriranno con facilità (invito quindi a scartare le conchiglie rimaste chiuse, sintomo di non freschezza del prodotto o della presenza di sabbia all’interno della conchiglia)
E ora passiamo alla ricetta..
E’ un piatto che io adoro letteralmente, sia esso in versione risotto o in semplice pasta é quello che ha come base la seppia ed il suo nero..
Certo, ammettiamolo, non che quest’ultimo ingrediente sia fatto per una cenetta al lume di candela, in quanto il sorriso a fine serata potrebbe non essere smagliante.. Ma che gusto…!
A me sa di mare, della mia città e anche delle mie origini.
E desidero riportarvi la versione di famiglia. 
Ingredienti:
320 gr spaghetti 
1 seppia grande o 2 più piccole
2 sacche di nero(chiedete al vostro pescivendolo di tenervele da parte)
1 scalogno
1 spicchio di aglio
peperoncino
prezzemolo
vino bianco secco
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
olio extravergine di oliva

Esecuzione:
Tritare finemente lo scalogno, l’aglio e il prezzemolo assieme al peperoncino.
Soffriggere questo trito in olio e dopo qualche minuto aggiungervi le seppie pulite e tagliate e striscioline. Sfumare con vino bianco queste ultime e far cuocere per una decina di minuti aggiungendo eventualmente un po’ di acqua.
Aggiungere il nero e rompere la sacca, permettendo al colore di uscire.
Salare quanto basta.
Aggiungere una tazzina di acqua in cui si sarà sciolto un cucchiaino di concentrato di pomodoro.
Continuare la cotture fino a che le seppie non saranno tenere, aggiungendo nel caso ancora un po’ di acqua.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata e terminarne la cottura direttamente in padella, saltandola qualche minuto affinché il nero la colori bene.
In abbinamento non abbiamo scelto un vino bianco: Grillo TERRE SICILANE IGT, Baglio le Mole.

Con questo post partecipo al Giveaway di Vaty: Food & Travel nella sezione Food.
Il suo sito é splendido, le sue ricette anche, i suoi racconti di viaggio entusiasmanti..E io sono felice di festeggiare con lei il suo “compli-blog” con una ricetta che per me é una delle preferite!



 

8 thoughts on “Il mio piatto preferito, antigalateo!”

  1. zia Consu ha detto:
    23 Gennaio 2015 alle 21:57

    Che sfiziosa ricetta x inaugurare il we con gusto ^_^
    Complimenti cara e buon fine settimana <3

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      24 Gennaio 2015 alle 18:18

      Grazie cara!
      Ti auguro uno splendido w.e.!

      Rispondi
  2. Unknown ha detto:
    25 Gennaio 2015 alle 10:15

    L'avevo vista… su facebook intendo… e sorvolando il galateo, questo piatto è secondo me di un'eleganza straordinaria. Devono essere fantastici. Sei brava, bravissima…anche le foto son molto chic! Ti adoro! A.

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      25 Gennaio 2015 alle 13:33

      Il nero è elegante e chic, persino su uno spaghetto..
      Grazie tesorina, ti abbraccio strettissimo!!
      Smack

      Rispondi
  3. Sara e Laura-PancettaBistrot ha detto:
    25 Gennaio 2015 alle 14:55

    Che belli questi spaghetti black!! Adoriamo il pesce, grazie mille per i consigli, abitando in Umbria non siamo espertissime per cui ne faremo tesoro!!
    Il tuo piatto è veramente invitante e raffinato, complimenti!!
    Buona domenica e a presto!!

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      26 Gennaio 2015 alle 7:06

      Che bello sapere che le mie dritte nella scelta del pesce possono risultare utili a qualcuno!
      Grazie ragazze, sono contenta vi piacciano i miei spaghetti in black! 😉
      Un abbraccio!

      Rispondi
  4. Vaty ♪ ha detto:
    25 Gennaio 2015 alle 21:27

    grazie per aver partecipato e complimenti per il piatto 🙂

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      26 Gennaio 2015 alle 7:04

      Grazie a te per il bellissimo giveaway!
      ^_^
      Un abbraccio

      Rispondi

Rispondi a bianca Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le ultime ricette pubblicate !

  • Focaccia rossa stile barese per Valditone Wine Fest
  • Risotto al formaggio di fossa con riduzione al Chianti, chips di cavolo nero e rigatino croccante
  • Pan brioche allo yogurt con confettura di frutti rossi
  • Granola Cookies per il Club del 27
  • Cheesecahe Cookies con Banana e Cioccolato
©2025 Tritabiscotti | WordPress Theme by Superbthemes.com
Menu
Tritabiscotti
  • Home
  • Indice delle ricette
  • Contest e Giveaway a cui partecipo
  • Soddisfazioni